 |

prolococislago.cultura@gmail.com
|

|
Questo
sito utilizza la tecnologia dei Cookie per consentire una migliore
navigazione. Cliccando su un link di questo sito o continuando la navigazione dai il
consenso all'utilizzo della tecnologia
|
DOMENICA 3 LUGLIO 2022 - ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
 |
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore
Visite guidate a cura della Proloco di Cislago alle 16
Info e prenotazioni al 348 5944384
|

DOMENICA 05 GIUGNO 2022 - ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
|
RITORNANO LE VISITE GUIDATE
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore
Visite guidate a cura della Proloco di Cislago alle 16
Info e prenotazioni al 348 5944384
|
SPETTACOLI ALLA SCALA - STAGIONE 2022 |
 |


TESSERAMENTO PROLOCO 2022

Per
maggiori informazioni sulle convenzioni visitare il sito:
www.unioneproloco.it
sotto la voce convenzione UNPLI nazionali
L’ISCRIZIONE O IL RINNOVO POTRA
ESSERE EFFETTUATO
PRESSO
LA SEDE DELLA PROLOCO
C/O VILLA ISACCHI
Per qualsiasi chiarimento vogliate contattare il n. 3485944384

VENERDI 06 NOVEMBRE 2020 ORE 21 - ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI |



VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2020

SABATO 18 GENNAIO - PRESENTAZIONE NUOVO DVD IN DIALETTO CISLAGHESE |

OPERA NATALIZIA 2019 : I VINCITORI |

05 - GENNAIO ORE 21 - CONCERTO DELL'EPIFANIA
|



VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2020 - PROGRAMMA:



DATE DA DEFINIRE
VENERDI 01 NOVEMBRE - ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE
|

DOMENICA 27 OTTOBRE - ORE 16 ULTIMA VISITA GUIDATA
DEL 2019 ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |


-
|
DOMENICA 13 OTTOBRE 27a FESTA DELL'AUTUNNO |


DOMENICA 06 OTTOBRE - ORE 16 VISITA GUIDATA
ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |

03 e 04 AGOSTO FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE
La
Festa della Madonna della Neve ricorda la miracolosa nevicata
caduta nel IV° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio,
che portò alla costruzione della basilica di
S.Maria Maggiore; prima chiesa dedicata al culto della Madonna in
occidente.
La scena del miracolo è presente in 2
differenti affreschi nella nostra chiesa: uno del 1525 e l'altro del
1618.
Questa festa è sempre stata
celebrata con molta devozione dai cislaghesi che accorrevano in massa
alla chiesetta.

PUR NON ESSENDOCI LO STAND GASTRONOMICO
LA PROLOCO NON POTEVA MANCARE ALLA FESTA DI SANTA MARIA
E SARA' PRESENTE CON UN BANCO DI VENDITA "PERIT E BRUGN"
PER FINANZIARE IL RESTAURO DELL' ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE

|
Sabato
ore 18 S. Messa
Domenica
ore 11.30 S. Messa
ore 16 Visita guidata
ore 17.00 canto dei Vesperi Solenni
ore 20.30 recita del S. Rosario e Canto delle Litanie
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2019 - PROSSIMO APPUNTAMENTO:


DOMENICA 07 LUGLIO - ORE 16 VISITA GUIDATA
ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |

DOMENICA 09
GIUGNO - FESTA DELLA VISCONTA |

DOMENICA 02 GIUGNO - ORE 16 VISITA GUIDATA
ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |

VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2019 - PROSSIMI APPUNTAMENTI:

SABATO 18 MAGGIO ORE 21 - CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE
CONCERTO "BARTOLOMEO BERNARDI: IL VIOLINISTA DEL CARMINE" |




DOMENICA 05 MAGGIO - ORE 16 VISITA GUIDATA
ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
 

SPETTACOLI ALLA SCALA - STAGIONE 2019 |
 |
ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI PER I SEGUENTI SPETTACOLI:
 |
SABATO 29 GIUGNO ore 20 |
BALLETTO: LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
CORPO DI BALLO E
ORCHESTRA DELLA SCALA
Pëtr Il'ič Čajkovskij |
|

|
VENERDI 12 LUGLIO ore 20 |
BALLETTO: THE KAKUBI
TOKYO BALLET
|
50 € |
 |
VENERDI 04 OTTOBRE |
OPERA: L' ELISIR D'AMORE
CORPO DI BALLO E
ORCHESTRA DELLA SCALA
GAETANO DONIZZETTI |
60 € |
informazioni e iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)
dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2019:
 |
DOMENICA 17 MARZO |
MILANO CIMITERO MONUMENTALE - IL LIBERTY |
 |
DOMENICA 26 MAGGIO |
IL VITTORIALE D'ITALIA |
 |
DOMENICA 15 SETTEMBRE |
CHIGNOLO PO (PV) |
informazioni e iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)
dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384



DOMENICA 03 MARZO - ORE 16 VISITA GUIDATA
ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |

TESSERAMENTO PROLOCO 2019

|
RINNOVO O NUOVA ADESIONE

Per
maggiori informazioni sulle convenzioni visitare il sito:
www.unioneproloco.it
sotto la voce convenzione UNPLI nazionali
L’ISCRIZIONE O IL RINNOVO POTRA
ESSERE EFFETTUATO PRESSO LA SEDE DELLA PROLOCO
C/O VILLA ISACCHI IL SABATO
MATTINA DALLE ORE 11 ALLE ORE 12
Per qualsiasi chiarimento vogliate contattare il n. 3485944384
|
VINCITORI OPERE NATALIZIE: |
SABATO 05
GENNAIO ore 21 - CONCERTO DELL'EPIFANIA |

NATALE 2018: REALIZZA LA TUA OPERA
SPETTACOLI ALLA SCALA - STAGIONE 2019 |
 |
PROMOZIONE 1 - SOLO 15 POSTI DISPONIBILI |

|
SABATO 22 DICEMBRE ore 20
|
CONCERTO DI NATALE
CORO E ORCHESTRA DELLA SCALA
ANTONIO VIVALDI - WOLFANG MOZART
|
50 € |

|
VENERDI 12 LUGLIO ore 20 |
BALLETTO: THE KAKUBI
TOKYO BALLET
|
50 € |

|
SABATO 06 LUGLIO ore 20 |
OPERA: PRIMA LA MUSICA POI LE PAROLE
GIANNI SCHICCHI
ANTONIO SALIERI - GIACOMO PUCCINI
|
70 € |
informazioni e iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)
dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384

|
SABATO 12 GENNAIO
|
BALLETTO: SCHIACCIANOCI
CORPO DI BALLO E
ORCHESTRA DELLA SCALA
PETR IL^IC CAJKOVSKIj
|
60 € |

|
VENERDI 04 OTTOBRE
|
OPERA: L' ELISIR D'AMORE
CORPO DI BALLO E
ORCHESTRA DELLA SCALA
GAETANO DONIZZETTI
|
60 € |

|
VENERDI 22 NOVEMBRE
|
BALLETTO: SYMPHONY IN C
PETIT MORT - BOLERO
CON ROBERTO BOLLE
BIZET- MOZART - RAVEL |
60 € |
PREZZO SPECIALE: PACCHETTO 3 SPETTACOLI ALLA SCALA E TRASPORTO 190 EURO
informazioni e iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)
dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384

|
A NATALE REGALA CULTURA .... |
-
|
DOMENICA 14 OTTOBRE 26a FESTA DELL'AUTUNNO |
SPETTACOLI ALLA SCALA - STAGIONE 2018 |
 |
 |
VENERDI 26 OTTOBRE |
OPERA LA FINTA GIARDINIERA
Wolfgang Amadeus Mozart
Orchestra del Teatro alla Scala con strumenti storici
Info e prenotazioni al 348 5944384 |
DOMENICA 06 OTTOBRE - VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI S.MARIA DELLA NEVE |
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Visita guidata a cura della Proloco di Cislago alle ore 16
ogni Prima Domenica del mese
Info e prenotazioni al 348 5944384 - prolococislago.cultura@gmail.com
|
DOMENICA 16 SETTEMBRE - LA CITTA' IDEALE: SABBIONETA |
DOMENICA 02 SETTEMBRE - VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI S.MARIA DELLA NEVE |
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore.
Visita guidata a cura della Proloco di Cislago alle ore 16 - ogni Prima Domenica del mese
Info e prenotazioni al 348 5944384 - prolococislago.cultura@gmail.com
|
4 e 5 AGOSTO FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE
PUR NON ESSENDOCI LO STAND GASTRONOMICO
LA PROLOCO NON POTEVA MANCARE ALLA FESTA DI SANTA MARIA
E SARA' PRESENTE CON UN BANCO DI VENDITA DI TORTE
PER FINANZIARE IL RESTAURO DELL' ORGANO DELLA CHIESA PARROCCHIALE
PROGRAMMA DELLA FESTA:
 |
Sabato
ore 18 S. Messa
Domenica
ore 11.30 S. Messa
ore 15.30 Visita guidata
ore 17.00 canto dei Vesperi Solenni
ore 17.30 Visita guidata
ore 20.30 recita del S. Rosario e Canto delle Litanie
ore 21.15 Visita guidata
|
La
Festa della Madonna della Neve ricorda la miracolosa nevicata
caduta nel IV° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio,
che portò alla costruzione della basilica di S.Maria Maggiore; prima chiesa dedicata al culto della Madonna in occidente.
La scena del miracolo è presente in 2 differenti affreschi nella nostra chiesa: uno del 1525 e l'altro del 1618.
Questa festa è sempre stata celebrata con molta devozione dai cislaghesi che accorrevano in massa alla chiesetta.
DOMENICA 01 LUGLIO - ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore.
Visita guidata a cura della Proloco di Cislago alle ore 16 - ogni Prima Domenica del mese
Info e prenotazioni al 348 5944384 - prolococislago.cultura@gmail.com
|
DOMENICA 10 GIUGNO - FESTA DELLA VISCONTA |
DOMENICA 03 GIUGNO - ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore.
Visita guidata a cura della Proloco di Cislago alle ore 16 - ogni Prima Domenica del mese
Info e prenotazioni al 348 5944384 - prolococislago.cultura@gmail.com
|
VENERDI 01 GIUGNO - ORE 21 - ANGOLO DELL'ARTE VIA STAZIONE |
|
UNA FINESTRA SUL NOSTRO PASSATO
CON RACCONTI MUSICHE E PROIEZIONI
PRESENTAZIONE DEL PRIMO DVD
CON PROIEZIONI DIALETTALI
SCRITTE E RECITATE
DAL COMPIANTO MAURO PAGANI
VEDUTE E IMMAGINI ANTICHE
DEL NOSTRO PAESE
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2018
iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384 - prolococislago.cultura@gmail.com
 |
DOMENICA 27 MAGGIO |
REGGIA DI COLORNO(PARMA) E
ROCCA DI FONTANELLATO
ALLA SCOPERTA DEI CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA
La Reggia di Colorno è
un'elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale,
corti e cortili. La Reggia è circondata da un meraviglioso
giardino alla francese.
Un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese,
dai Borbone e da Maria Luigia d'Austria
Al
pomeriggio visita al rocca di Fontanellato con gli affreschi del
Parmigianino
|
60
euro compreso pulman, pranzo e
guida |
DOMENICA 13 MAGGIO - ORE 15.30 VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLA CARROZZA |
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CISLAGO - ASSESSORATO ALLA CULTURA
 |
GARDEN SPORTING CLUB - MUSEO DELLA CARROZZA VIA DANTE 994 - CISLAGO - FRAZIONE MASSINA
Sotto la paziente e solere attività del
suo ideatore signor Ceriani Giovanni, che per oltre quarant'anni
si era dedicato alla collezione e conservazione di oltre 60 esemplari
di Carrozze d'epoca,
Carri di vario tipo, Slitte, Surki ecc. accuratamente ben conservati e
custoditi all'interno di una vasta area coperta di circa 1000 mq
immersa nel verde della Frazione Massina.
Nella visita si possono ammirare alcuni esemplari della collezione :
Il primo modello di Carrozza fu MAIL-COACH ideata da Jon Palmer di Bate
(Inghilterra) nel 1784 per il trasporto della posta. I primi servizi si
effettuarono tra Londra e Bristol nel 1807.
Verso il 1850 veniva costruito un nuovo modello che oltre la posta
poteva trasportare fino a 15 persone; il conducente era affiancato da
una guardia armata, era trainata da 4 cavalli e poteva mantenere una
velocità media di 10 miglia orari. E' una vettura originale
Inglese ed è stata costruita dalla Ditta John Marston di
Birmingham.
STATE-COACH Berlina, (il termine Berlina si riferisce ad un meccanismo di movimento a telaio del XVII secolo);
BERLINA, tipico esempio di ricercatezza stilistica e abilità costruttiva artigianale.
POST-CHAISE deve al suo nome all'uso che se ne fece soprattutto nel secolo XVIII.
Questo tipo di vettura veniva noleggiata ai viaggiatori di ceto elevato e consentiva percorrenze veloci e comode,
superiori a quelle dello STAGE-COAH" e del MAIL-COACH. La vettura era costruita a Parigi. |
DOMENICA 06 MAGGIO - ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore.
Visita guidata a cura della Proloco di Cislago alle ore 16 - ogni Prima Domenica del mese
Info e prenotazioni al 348 5944384 - prolococislago.cultura@gmail.com
|
SABATO 05 MAGGIO - ORE 21 - CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE - CONCERTO DI MUSICA ANTICA |
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CISLAGO - ASSESSORATO ALLA CULTURA

IL BILANCIO 2017 DELL' ASSOCIAZIONE
 |
 |
BILANCIO 2017
Come da stato patrimoniale si evince che la disponibilità di cassa e
banca è di euro 8.954.81.
La giacenza attiva comprende 2.430.00 € quale somma incassata
per gli spettacoli della Scala già prenotati per il 2018.
Come detto nell’assemblea dello scorso anno 2017 si è provveduto a
chiudere uno dei due c/c per ridurre le spese bancarie.
Le spese di cancelleria e varie nell’esercizio 2017 sono superiori in
quanto si è comperato il nuovo telefonino ed un nuovo gazebo.
Si è cambiato gestore del telefono ottenendo un contratto più
vantaggioso che ha portato un certo risparmio.
Le attività svolte ci hanno consentito di raccogliere e devolvere alla
parrocchia la somma di 4.252.98 € per il restauro della chiesetta di Santa
Maria della Neve. Con detto importo ci viene confermato dal parroco Don
Maurizio che la somma a tal scopo da lui tenuta è più che sufficiente ad
ultimare l’esterno della parte nord. Si aggira sui 14000 €.
La giacenza attiva ulteriore verrà utilizzata per l’ordinaria gestione e
per offrire, come da tradizione, ai ragazzi della scuola media “Aldo Moro”
lo spettacolo per la ricorrenza del giorno della memoria.
Terminato l’impegno che ci ha visti coinvolti nel restauro della chiesa di
Santa Maria della Neve, Il Consiglio ha deciso di impegnarsi a
raccogliere fondi per il restauro dell’organo della chiesa Parrocchiale Santa
Maria Assunta.
|
Attività svolte 2017 e programma 2018
Per meglio definire il programma svolto nel 2017 di seguito elenco
le varie attività che hanno visto coinvolto tutto il C. d. A. sia in forma
individuale sia di gruppo.
Presepi in vetrina
Campagna abbonamenti
Serata del dialetto
Corso “dipingere la stoffa”
Spettacolo giorno della memoria offerto alla scuola secondaria
Giochi della tradizione presso la scuola primaria
Nostra partecipazione alla presentazione del libro “Il latte della vita”
Festa Bela, laboratori per i ragazzi e la sera teatro in villa Isacchi
Concerto di primavera festival Insubria
Visita Museo di Brera e Mostra di Rubens
Festa Visconta
Oratorio estivo, giro del paese e visita museo delle carrozze
Festa Santa Maria con la lotteria
Gita a Castell’Arquato
Settimana della viabilità
con scuola secondaria
di Gerenzano con
visita organo S.M. Assunta e visita chiesa di S. M. della Neve
Visita del territorio con gli alunni di 4^ della scuola della Massina
Festa d’Autunno in piazza e spettacolo serale in villa Isacchi
Natale con la corale
Quattro spettacoli alla Scala
Visite guidate Santa Maria della Neve tenute da Abramo Morandi.
Per il 2018 si è orientati a mantenere le stesse attività.
Da parte mia un grazie a tutto il gruppo, che pur esiguo, è riuscito a
svolgere le molteplici attività conseguendo dei buoni risultati.
Il Presidente
Mascoli Marco
|

|
DOMENICA 15 APRILE |
MILANO - VISITA GUIDATA AL CIMITERO MONUMENTALE
IL MUSEO A CIELO APERTO DI MILANO
Il Cimitero Monumentale, inaugurato nel 1866, nasce come cimitero aperto a tutti i milanesi
"a tutte le forme e tutte le fortune",ma è chiara fin dall'inizio la volontà municipale di farlo diventare
"Monumento" della milanesità, luogo di memorie civiche e come tale, dedicato non solo ai dolenti,
ma ad un pubblico più ampio. |
12 euro |
 |
DOMENICA 8 APRILE E LUNEDI 9
FESTA PATRONALE DI S. ABBONDANZIO - "FESTA BELLA" |
DOMENICA 08 APRILE - ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore.
Visita guidata a cura della Proloco di Cislago alle ore 16 - ogni Prima Domenica del mese
Info e prenotazioni al 348 5944384
|
MERCOLEDI 21 MARZO - ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI |
DOMENICA 04 MARZO - ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA
CHIESA DI S. MARIA DELLA NEVE |
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore.
Visita guidata a cura della Proloco di Cislago alle ore 16 - ogni Prima Domenica del mese
Info e prenotazioni al 348 5944384
|
TESSERAMENTO PROLOCO 2018

|
A PARTIRE
DAL 1° GENNAIO 2018 SARA’ POSSIBILE ADERIRE AL TESSERAMENTO
O AL RINNOVO PER L’ANNO 2018 ALLA NS. ASSOCIAZIONE
IL COSTO DELLA TESSERA E’ DI EURO 10.00
Aderire alla pro
loco è un aiuto finanziario che ci permette l’attuazione di varie
manifestazioni sul territorio e l’organizzazione di iniziative artistico -
culturali.
L’associato ha il
diritto di precedenza sulle prenotazioni di eventi da noi
organizzati quali
spettacoli alla Scala e gite culturali.
Con la tessera
soci puoi usufruire di importanti convenzioni a livello Nazionale e
Regionale
NAZIONALI
ASSICURAZIONI BANCARIE MUSEI NEGOZI
ACQUARI PARCHI (Gardaland) STAZIONI
TERMALI IMPIANTI SCIISTICI VIAGGI E
TURISMO SERVIZI VARI
REGIONALI
VOLANDIA MUSEO DEL VOLO CIVICO
MUSEO DELLA SETA a GARLATE SISTEMA MUSEALE ATENEO PAVIA AGRITURISMO E ALTRO ……
Per
maggiori informazioni sulle convenzioni visitare il sito:
www.unioneproloco.it
sotto la voce convenzione UNPLI nazionali
L’ISCRIZIONE O IL RINNOVO POTRA
ESSERE EFFETTUATO PRESSO LA SEDE DELLA PROLOCO C/O VILLA ISACCHI IL SABATO
MATTINA DALLE ORE 11 ALLE ORE 12
Per qualsiasi chiarimento vogliate contattare il n. 3485944384
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2018
iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384

|
DOMENICA 15 APRILE |
MILANO - VISITA GUIDATA AL CIMITERO MONUMENTALE
IL MUSEO A CIELO APERTO DI MILANO
Il Cimitero Monumentale, inaugurato nel 1866, nasce come cimitero aperto a tutti i milanesi
"a tutte le forme e tutte le fortune",ma è chiara fin dall'inizio la volontà municipale di farlo diventare
"Monumento" della milanesità, luogo di memorie civiche e come tale, dedicato non solo ai dolenti,
ma ad un pubblico più ampio. |
12 euro |
 |
DOMENICA 27 MAGGIO |
REGGIA DI COLORNO(PARMA) E
ROCCA DI FONTANELLATO
ALLA SCOPERTA DEI CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA
La Reggia di Colorno è
un'elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale,
corti e cortili. La Reggia è circondata da un meraviglioso
giardino alla francese. Un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese,
dai Borbone e da Maria Luigia d'Austria
Al
pomeriggio visita al rocca di Fontanellato con gli affreschi del
Parmigianino
|
60
euro compreso pulman, pranzo e
guida |
 |
DOMENICA 16 SETTEMRE |
SABBIONETA: LA CITTA' IDEALE DEL RINASCIMENTO
Città
ideata da Vespasiano Gonzaga Colonna che riprende il modello delle
antiche città romane, presenta un assetto
urbanistico che si basa sulla visione moderna e funzionale del
Rinascimento.
|
da definire |
SPETTACOLI ALLA SCALA - STAGIONE 2018 |
 |
 |
SABATO 10 MARZO
|
BALLETTO BOLERO
CON ROBERTO BOLLE |
60 € |
 |
VENERDI 07 SETTEMBRE |
BALLETTO LA BAYADERE
Corpo di Ballo del Teatro Bol'šoj di Mosca |
60 € |
 |
VENERDI 26 OTTOBRE |
OPERA LA FINTA GIARDINIERA
Wolfgang Amadeus Mozart
Orchestra del Teatro alla Scala con strumenti storici |
80 € |
PREZZO SPECIALE: PACCHETTO 3 SPETTACOLI ALLA SCALA E TRASPORTO 190 EURO
 |
LUNEDI 26 NOVEMBRE |
RECITAL DI CANTO BARITONO
MICHAEL VOLLE
Johannes Brahm - Die schöne Magelone op. 33 |
30 € |
informazioni e iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)
dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384
PRESEPI IN VETRINA - NATALE 2017 |
 |
TUTTE BELLISSIME
LE 57 CREAZIONI
CHE HANNO REGALATO
LA MAGICA ATMOSFERA
DEL NATALE NELLE
VETRINE DI CISLAGO
UN SENTITO RINRAZIAMENTO A TUTTI I PARTECIPANTI
|
1° PREMIO
THOMAS LUCAJ
classe 4a A
|
 |
esposto Imm. Frontini |
2° PREMIO
DAVIDE SIMONE - JURI ROSSI
classe 5a C
|
 |
esposto Ottica Samcometal |
3° PREMIO
DAVIDE LISSO - MATTEO ASILO
classe 4a B
|
 |
esposto Cartoleria Morandi |
 |
SABATO 11 NOVEMBRE |
OPERA NABUCCO |

DOMENICA 15 OTTOBRE 25a FESTA DELL'AUTUNNO |
DOMENICA 01 OTTOBRE - VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI S. MARIA ALLE 15.30 E ALLE 17.00
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore
Visite guidate a cura della Proloco di Cislago alle 15.30 e alle 17.00
Info e prenotazioni al 348 5944384
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2017
 |
DOMENICA 10 SETTEMBRE |
Certosa di Chiaravalle della Colomba
e festa Medioevale a Castell'Arquato |
 |
SABATO 16 SETTEMBRE |
OPERA HANSEL UND GRETEL
Pantomima in tre quadri |
75 euro comrpreso pulman |
SOTTOSCRIZIONE A PREMI FINALIZZATA AL COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DI S. MARIA
SOTTOSCRIZIONE A PREMI - FESTA SANTA MARIA DELLA NEVE
1- WEEK
END IN LOCALITA’ ITALIANA –
PAESAGGIO
VIAGGI
3936
2- GIOIELLO
IN ORO – IDEE PREZIOSE
4691
3- SPETTACOLO ALLA SCALA DEL 16
SETTEMBRE 2017 – PRO LOCO 2874
4- CENA
PER 4 PERSONE – LOCANDA S. AMBROGIO
1038
5- CENA PER DUE PERSONE – RISTORANTE
MARISA
2816
6- TAGLIO – COLORE – PIEGA + PRODOTTI
PER CAPELLI – IL BELLO
DELLE DONNE 4523
7- PIUMINO UOMO – CINZIA ABBIGLIAMENTO
1155
8- BUONO
SPESA €50,00 – NARDI
ABBIGLIAMENTO
2444
9- CAMBIO OLIO – CAR CATTANEO
1623
10-
SET
CORNICI – COSE DI
CASA
2529
11-
BUONO
SPESA – LEVIS
3944
12-
CESTO-
MACELLERIA
ZAFFARONI
3809
13-
CESTO
– BOTTEGA DELLE DELIZIE DI TURCONI
GIANCARLA 4576
14-
CESTO
– SUPERMARKET
FERNANDA
3943
15-
BUONO
BENZINA €30,00- BRENNA Q8
4612
16-
PRANZO
PER DUE PERSONE – RISTORANTE GARDEN MASSINA
3877
17-
BUONO
SPESA €30,00 – MACELLERIA GUZZETTI
2197
18-
COMPLETI
LENZUOLA BABY E MATRIMONIALE –
COMBI
1924
19-
COMPLETI
LENZUOLA BABY E SINGOLO – COMBI
3578
20-
BORSA
– GIULIANA
CALZATURE
1082
21-
VASSOIO
TONDO FONDO – COSE DI CASA
1819
22-
BUONO
SPESA €25,00 – SUPER
DI
2063
23-
BUONO
SPESA €25,00 – L’OASI DI BANFI
1419
24-
CAPI
ABBIGLIAMENTO – DOLCI EMOZIONI
1833
25-
COPPIA
OCCHIALI – SAMCOMETAL
2353
26-
COPPIA
OCCHIALI –
SAMCOMETAL
3512
27-
TELO
MARE E PIGIAMA BIMBA – PRIVATO
2064
28-
TELO
MARE E PIGIAMA BIMBA –
PRIVATO
3755
29-
PORTA
GIOIE E BORSA – PRIVATO
1138
30-
CAVATAPPI
PROFESSIONALE –
PRIVATO 1497
31-
BUONO
PER 10 LITRI DI VINO SFUSO -LA CANTINA
DI ALICE 3191
32- TASTIERA – MONDO INFORMATICO 4471
|
FESTA
DI
S. MARIA
2017
 |
i premi si ritirano nella sede della Proloco in Villa Isacchi 1° piano
il martedi dalle 10 alle 12 - entro il 06 Settembre 2017
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2017
iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384
 |
DOMENICA 10 SETTEMBRE |
Certosa di Chiaravalle della Colomba
e festa Medioevale a Castell'Arquato |
 |
SABATO 16 SETTEMBRE |
OPERA HANSEL UND GRETEL
Pantomima in tre quadri |
75 euro comrpreso pulman |
 |
SABATO 11 NOVEMBRE |
OPERA NABUCCO |
80 euro comrpreso pulman |
05 e 06 AGOSTO FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE
La
Festa della Madonna della Neve ricorda la miracolosa nevicata
caduta nel IV° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio,
che portò alla costruzione della basilica di S.Maria Maggiore; prima chiesa dedicata al culto della Madonna in occidente.
La scena del miracolo è presente in 2 differenti affreschi nella nostra chiesa: uno del 1525 e l'altro del 1618.
Questa festa è sempre stata celebrata con molta devozione dai cislaghesi che accorrevano in massa alla chiesetta.
 |
Sabato
ore 18 S. Messa
Domenica
ore 11.30 S. Messa
ore 15.30 Visita guidata
ore 17.00 canto dei Vesperi Solenni
ore 18 Visita guidata
ore 20.30 recita del S. Rosario e Canto delle Litanie
Nel cortile della cascina sarà presente il rinomato stand gastronomico e si portà ballare sotto le stelle
|
27 MAGGIO ORE 21 - CHIESA DI S. MARIA - CONCERTO DI MUSICA ANTICA
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2017: ALLA SCOPERTA di Villa Litta
 |
VENERDI 09 GIUGNO ore 20.00
Villa Litta e i suoi giochi d’acqua in notturna
iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384
|
I LEGNANESI " VIAGGIANDO CON NOI"
 |
VENERDI 22 SETTEMBRE ore 21.00
TEATRO GIUDITTA PASTA DI SARONNO
PREVENDITA ENTRO IL 04 GIUGNO - 28 EURO
iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384 |
TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
 |

iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)
dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384 |
SABATO 06 MAGGIO - VARESE - SALONE ESTENSE
"La mia Maternità è Arte"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO ARTISTICO -LETTERARIO SULLA MATERNITA'
contenenti immmagini della chiesa di S.Maria della Neve
DOMENICA 07 MAGGIO - VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI S. MARIA ALLE 15.30 E ALLE 17.00
"alla scoperta delle MADONNE DEL LATTE nel territorio varesino"
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore
Visite guidate a cura della Proloco di Cislago alle 15.30 e alle 17.00
Info e prenotazioni al 348 5944384
|
 |
DOMENICA 23 APRILE
FESTA PATRONALE DI S. ABBONDANZIO
"FESTA BELA" |
IL BILANCIO 2016 DELL' ASSOCIAZIONE
|
DOMENICA 02 APRILE - VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI S. MARIA ALLE 15.30 E ALLE 17.00
"alla scoperta delle MADONNE DEL LATTE nel territorio varesino"
|
S. Maria delle Neve: Arte, Fede, Storia e Devozione.
Un
viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la
“lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti
soggetti rari;
tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine
Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un
“unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata
a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una
confraternita o schola legata all'ordine degli Umiliati.
Tra il '400e il '500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l'aula che venne ridipinta nel 1525 per
mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti
la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del
Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi
galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di
S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima
immaginemiracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore
Visite guidate a cura della Proloco di Cislago alle 15.30 e alle 17.00
Info e prenotazioni al 348 5944384
|
24 MARZO - ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI |
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE 2017
iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384

|
SABATO 01 APRILE
|
Pinacoteca di Brera |
ENTRATA ORE 16.15
INGRESSO+GUIDA+RADIOMICROFONO
22EURO |
 |
SABATO 27 MAGGIO |
Villa Litta e i suoi giochi d’acqua
|
|
 |
DOMENICA 10 SETTEMBRE |
Certosa di Chiaravalle della Colomba
e festa Medioevale a Castell'Arquato |
|
SPETTACOLI ALLA SCALA - 2017 |
 |
SABATO 20 MAGGIO |
BALLETTO HANDEL CON R. BOLLE |
POSTI ESAURITI
|
 |
SABATO 16 SETTEMBRE |
OPERA HANSEL UND GRETEL
Pantomima in tre quadri |
75 euro comrpreso pulman |
 |
SABATO 11 NOVEMBRE |
OPERA NABUCCO |
80 euro comrpreso pulman |
DAL 16 FEBBRAIO
- CORSO DI PITTURA SU STOFFA
informazioni e iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384
TESSERAMENTO PROLOCO 2017
 |
A PARTIRE
DAL 1° GENNAIO 2017 SARA’ POSSIBILE ADERIRE AL TESSERAMENTO
O AL RINNOVO PER L’ANNO 2017 ALLA NS. ASSOCIAZIONE
IL COSTO DELLA TESSERA E’ DI EURO 10.00
Aderire alla pro
loco è un aiuto finanziario che ci permette l’attuazione di varie
manifestazioni sul territorio e l’organizzazione di iniziative artistico -
culturali.
L’associato ha il
diritto di precedenza sulle prenotazioni di eventi da noi
organizzati quali
spettacoli alla Scala e gite culturali.
Con la tessera
soci puoi usufruire di importanti convenzioni a livello Nazionale e
Regionale
NAZIONALI
ASSICURAZIONI BANCARIE MUSEI NEGOZI
ACQUARI PARCHI (Gardaland) STAZIONI
TERMALI IMPIANTI SCIISTICI VIAGGI E
TURISMO SERVIZI VARI
REGIONALI
VOLANDIA MUSEO DEL VOLO CIVICO
MUSEO DELLA SETA a GARLATE SISTEMA MUSEALE ATENEO PAVIA AGRITURISMO E ALTRO ……
Per
maggiori informazioni sulle convenzioni visitare il sito:
www.unioneproloco.it
sotto la voce convenzione UNPLI nazionali
L’ISCRIZIONE O IL RINNOVO POTRA
ESSERE EFFETTUATO PRESSO LA SEDE DELLA PROLOCO C/O VILLA ISACCHI IL SABATO
MATTINA DALLE ORE 11 ALLE ORE 12
Per qualsiasi chiarimento vogliate contattare il n. 3485944384
|
 |
NATALE 2016 - PRESEPI IN VETRINA
autori delle opere e negozi ospitanti:
informazioni e iscrizioni il sabato mattino in sede Pro Loco
(1°piano Villa Isacchi)dalle 11.00 alle 12.00 o al 3485944384
PREZZO SPECIALE: PACCHETTO 4 SPETTACOLI ALLA SCALA E TRASPORTO 240 EURO
NATALE 2016 - PRESEPI IN VETRINA |
 |
DAL 10 NOVEMBRE
- CORSO DI PITTURA SU STOFFA |
 |
DOMENICA 9 OTTOBRE 24a FESTA DELL'AUTUNNO |
IL PESO ESATTO DELLA ZUCCA ERA DI: 13 Kg e 450 gr
LOTTERIA D' AUTUNNO ELENCO NUMERI ESTRATTI:
IN CASO DI MALTEMPO LA FESTA SI SVOLGERA' DOMENICA 16 OTTOBRE |
DOMENICA 2 OTTOBRE - VISITE GUIDATE ALLA CHIESA DI S. MARIA ALLE 15.30 E ALLE 17.00
"alla scoperta delle MADONNE DEL LATTE nel territorio varesino"
|
|
Domenica 2 Ottore alle 15.30 e alle 17 visite guidate alla chiesa di
S.Maria della Neve di Cislago, in località S. Maria Inziata via
Cascina S.Maria.
Le
prime fonti ne citano l'esistenza già nel 1256 come col nome di
S. Maria del Siate. L'ordine degli Umiliati insedia in questa chiesa
una confraternita laica detta Scuola di S. Maria che
amministrerà questa chiesa e i suoi beni fino al 1806. Tra il
'400 e il '500 l'edificio fu interessanto da un intervento di
ampliamento di tutta l'aula che portò la chiesa ad avere
così 7 nicchie semicircolari che vennero dipinte nel 1525. Nel
1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel
1731 si abbatterono due nicchie laterali per cotruire la cappella di
S.Antonio. La chiesa era completamente affrescata dal soffitto al
pavimento e sulle pareti si ripeteno i dipinti della Madonna come
protettrice della maternità (Madonna del Latte, della Tenerezza
, delle Rose....) e dei santi ausiliatori della peste. Molti di questi
dipinti sono attribuiti a Giangiacomo Lampugnani. Il recente restauro
ne ha riportato l'antico splendore. Il bellissimo altare ligneo barocco
presenta la rara immagine della Madonna del Parto che ha accompagnato
la sua fama nei secoli.Visite guidate a cura della Proloco di Cislago.
Info al 3485944384
|
25 SETTEMBRE ALLA SCOPERTA DEI BORGHI D'ITALIA: L' APPENNINO PAVESE |
SOTTOSCRIZIONE A PREMI FINALIZZATA AL RESTAURO DELLA FACCIATA NORD DI S. MARIA
1- WEEK END PER 2 PERSONE – PAESAGGIO VIAGGI - 1708
2- GIOIELLO IN ORO /CORNICE – IDEE PREZIOSE - 3340
3- BICICLETTA OLANDA – CIUNAY MOTOR’S /PRO LOCO - 4500
4- CENA PER 4 PERSONE – LOCANDA S. AMBROGIO - 4304
5- CENA PER 2 PERSONE – RISTORANTE MARISA - 1867
6- PRANZO PER 2 PERSONE – SPORTING CLUB - 3396
7- BUONO ACQUISTO ABBIGLIAMENTO – NARDI - 3225
8- PIEGA – TAGLIO – COLORE -IL BELLO DELLE DONNE - 4005
9- CAPI ABBIGLIAMENTO – CINZIA - 2741
10- CAMBIO OLIO MOTORE AUTO – OFFICINA CAR - 2498
11- SET LENZUOLA – CONBI - 3811
12- BUONO SPESA – MACELLERIA GUZZETTI - 1297
| |